Ti piacerebbe avere in casa qualche pezzo di design ma hai bisogno di qualche consiglio sulla scelta e su dove acquistarli. Ho preparato una wish list di oggetti senza tempo considerati delle vere e proprie icone, disegnati dai più grandi designer di tutti i tempi, molti dei quali esposti nei più importanti musei del mondo come il MOMA di NewYork. E se finalmente troverai l’oggetto dei tuoi desideri basterà un click per acquistarlo.
Parentesi è una lampada a sospensione a luce diretta di Achille Castiglioni e Pio Manzù per Flos.
Parentesi è un’icona del design Made in Italy la cui caratteristica principale è l’essenzialità, un minimalismo formale a cui si giunge attraverso un lavoro di sottrazione, in un processo creativo di continua ricerca della semplicità. Pochi elementi per una lampada perfetta, caratterizzata dal movimento verticale del corpo illuminante che è ottenuto mediante lo scorrimento di un tubolare di acciaio sagomato su un cavetto di acciaio teso tra il plafone e il pavimento con una lunghezza utile di 4mt.
La radio disegnata da Marco Zanuso e Richard Sapper (1964). Prima di tutto non è più la radio concepita come un mobile né come un soprammobile; ma neppure è la radio “triste” stile hi-fi, pur essendo pensata e realizzata a più colori, come radiolina portatile è composta da due scocche cubiche, a spigoli arrotondati, incernierate in modo da aprire e chiudere l’apparecchio. Un oggetto di vero design, che ha meritato di essere esposto nel Museo d’Arte Moderna di New York.
Snoopy è una lampada da tavolo a luce diretta che richiama, nella forma e nei colori, il celebre cane personaggio dei fumetti creato da Charles M. Schulz, da cui prende il nome.
Un progetto di Achille Castiglioni di grandissimo successo, elegantissima e di grande personalità dona un “imprinting” eccezionale all’ambiente. Bella sia nella zona giorno che nella zona notte è semplicemente un oggetto da “possedere”. Riflettore in metallo tornito in lastra, verniciato e base in marmo bianco. La funzione On/Off e la regolazione dell’intensità luminosa dell’apparecchio avvengono mediante touch dimmer il cui sensore è posto sulla base in marmo.
L’orologio Night Clock di Vitra attira l’attenzione per l’unione di ottone nero e di un simpatico quadrante. I movimenti al quarzo di alta qualità e i particolari attentamente progettati rendono Night Clock un orologio affidabile ed un affascinante oggetto decorativo.
Negli anni 1948-1960 lo studio di George Nelson disegnò oltre 150 modelli di orologi per il produttore di orologi americano Howard Miller. La collezione consiste in orologi da parete e orologi da tavolo caratterizzati da forme fantasiose, spirito moderno e l’assenza di numeri. L’idea di Nelson era quella di portare nelle case degli americani un design moderno, e in questo è perfettamente riuscito – oggi gli orologi sono considerati classici del design internazionali e capolavori del design americano degli anni ’50.
Panton Chair di Vitra. Una silhouette che tutti conoscono, una sedia che ha anticipato i tempi, nata dall’estro del designer Verner Panton nel 1960. Un prodotto della “prima ora dell’industrial design”: la Panton Chair è stata la prima seduta ad essere realizzata interamente in plastica in un unico stampo!
Il comfort della seduta risulta dalla combinazione di una struttura con una forma antropomorfa e un materiale leggermente flessibile.
La sua fama risiede nella sua storia unica e nel profilo particolarissimo, elastico e sinuoso. Questi elementi le hanno valso numerosi riconoscimenti internazionali e l’ingresso di diritto nelle collezione dei musei di design di tutto il mondo: uno dei primi modelli prodotti è nella collezione permanente del MoMA di New York.
Sacco è un’icona della Pop Art che ha rappresentato il concetto di libertà totale, che è entrata nella storia del cinema e nella collezione del MoMa, del Design Museum della Triennale e del Victoria & Albert Museum.
Sacco di Zanotta, a oltre 50 anni dalla sua nascita, vince il premio Compasso d’Oro2020 alla carriera del prodotto.
Un’opera d’arte contemporanea che ha rivoluzionato il panorama del design, letteralmente: da quando esiste Sacco, non si parla più di sedie o poltrone, ma semplicemente di sedute.
Sacco è un involucro riempito di palline di polistirolo espanso ad alta resistenza, è leggero e assume i contorni del corpo di chi si siede, assecondandone qualsiasi movimento e postura.
Immancabile accento eclettico in ogni spazio della casa, “Eames House Bird” è oggi un vero cult per gli amanti del décor.
Elemento decorativo che sorprende i cultori del design. Questo oggetto è un’icona del marchio Vitra e l’elemento più caro ai designer Charles e Ray Eames.
Inconfondibili i dettagli della sua fisionomia: il becco tornito, gli occhi aperti e curiosi, la coda slanciata ed elegante, il portamento aggraziato. Charles e Ray Eames erano soliti arricchire gli spazi della loro abitazione privata con molti oggetti e al centro del loro salotto campeggia da oltre cinquant’anni la figura di un uccello in legno nero, un oggetto di arte popolare americana evidentemente molto caro alla coppia.
Vera e propria icona del design, lo spremiagrumi Juicy Salif a forma di ragno disegnato da Philippe Starck per Alessi.
Oggi questo ragno così speciale è additritura esposto in un uno dei musei di arte moderna più famosi al mondo, il MOMA di New York.
Oltre a essere esteticamente bello, Juicy Salif è anche uno spremiagrumi eccezionale. La sua testa a forma di goccia permette al succo di cadere direttamente dentro il bicchiere, senza sprecarne nemmeno una goccia.