L’Urban Jungle impazza tra le tendenze di design d’oltreoceano e sta arrivando anche a casa nostra. La casa si trasforma in un’oasi verde: piante invadono mensole e librerie, si concentrano intorno ad un tavolino, scendono dal soffitto, occupano la vasca da bagno, ma non solo…
…anche gli arredi cambiano volto.
Ogni angolo della casa richiama la vita rigogliosa e selvaggia della foresta, offrendole un aspetto tropicale e naturale allo stesso tempo. Dunque, oltre ad invadere tutte le stanze della casa di piante tropicali, palme, ficus, cactus, piante grasse e rampicanti, anche i complementi d’arredo assumono un aspetto esotico.
Carte da parati con stampe e motivi vegetali; mobili realizzati in materiali naturali come legno, fibre intrecciate, bambù e rattan; nuances intense come il verde (il Greenery, come annuncia Pantone, è stato proclamato la tonalità del 2017) e i colori della terra come giallo, marrone, arancione e rosso abbinati a bianco ottico e avorio; tessuti, cuscini e tappeti con stampe tropical; oggetti dal design particolare che richiami appunto paesi lontani, quindi spazio a fiori, pappagalli, ananas. Da non dimenticare anche l’animalier, che è stata una tendenza del Salone del Mobile 2017, dove sono state proposte stampe di tigri, leopardi e gorilla. Ne è un esempio il leopardo di Tileskin (brand italiano di laminazioni adesive per superfici piastrellate), proposto sugli adesivi per piastrelle, trasferendo il jungle mood direttamente sulle pareti di casa, subito e senza colle.
L’Urban Jungle, oltre ad essere uno stile d’arredo, è in realtà una nuova filosofia dell’abitare, che nasce dalla necessità di ricongiungersi ad un mondo autentico, lontano dal grigiore e dalla frenesia della città moderna, traendo beneficio dalle piante e ritrovando un benessere psico-fisico.
Infine, l’urban Jungle è anche una comunità fiorente su internet “URBAN JUNGLE BLOGGER”, creata dai blogger Igor e Judith. Il progetto ha l’obiettivo di radunare persone di tutto il mondo che come loro condividono l’amore per il verde e la natura, dimostrando gli effetti benefici che le piante d’appartamento hanno sulla nostra vita, rendendola più sana e più bella.
Che ne dici? Ti piace questa tendenza?
Incuriosita e affascinata da questa tendenza, ho deciso di realizzare a casa mia un angolo Urban Jungle.
Guardate le foto del mio bagno
Se non volete esagerare con carte da parati e oggetti eccessivi sparsi in tutta la casa, ma volete dare comunque un tocco Jungle alla vostra casa, fate come me. Individuate un angolo della casa ancora da rifinire o incompleto, mettete un mobiletto, un comodino, dei ripiani, comprate delle piante e il gioco è fatto. Proprio pochi giorni fa, ho deciso di spostare il fasciatoio dal bagno (alla mia piccola non serve più) e mi è rimasto uno spazio vuoto. Pensavo e ripensavo a come avrei potuto riempirlo, poi ho avuto un’illuminazione: perché non creare un angolo green? E allora mi è tornata in mente questa libreria in legno e rattan che avevo messo da parte, ho cercato in giro per la casa vasi e vasetti di diversi materiali, come vedete sono di ceramica bianca e vetro, ho comprato due ceste per dare un tocco naturale e ho dato vita ad uno scorcio per niente male. Che ve ne pare? A volte basta davvero poco per cambiare look ad una stanza. E per completare, visto che adesso mi farò prendere dalla mania delle piante, nonostante non sia mai stata un pollice verde, ho posizionato una pianta anche in camera da letto.